Tareas y Actividades para estudiantes de español

lunes, febrero 24, 2003


ROMA - E' ormai scontro aperto sull'Iraq tra l'Amministrazione Bush e quella che il segretario alla Difesa americano ha bollato come la "vecchia Europa". Il secco no franco-tedesco all'intervento militare partito ieri da Versailles ha fatto emergere tensioni rimaste fin qui sotterranee. "Non � la vecchiaia ma la saggezza" a spingerci a evitare una guerra, ha tuonato da Bruxelles il presidente della Commissione europea, Romano Prodi. Una risposta a Donald Rumsfeld, il quale aveva liquidato le cautele franco-tedesche come un atteggiamento della "vecchia Europa", correggendosi poi, ma non troppo, con "vecchia Nato" in quanto contrapposta a quella allargata a est.

Ne � nata un'accesa polemica tra le due sponde dell'Atlantico a cinque giorni dalla presentazione del rapporto degli ispettori dell'Onu in Consiglio di sicurezza, dove insieme agli Usa siedono Francia, Germania e un terzo Paese europeo, la Spagna. La Casa Bianca ha apertamente snobbato le cautele di Jacques Chirac e Gerhard Schroeder. Il portavoce Ari Fleischer ha spiegato a proposito di Parigi e Berlino che "� un loro diritto, se vogliono, restare ai margini" in caso di guerra. Ma ha aggiunto che Paesi come Gran Bretagna, Spagna, Italia e vari Stati dell'est europeo potrebbero sostenere un eventuale intervento militare americano a anche l'Australia potrebbe parteciparvi.

La Repubblica (23 gennaio 2003)


Aqu� ten�is el texto de la traducci�n.
Jos�

Home